allego descrizione del libro dal sito BINOMIA: IL LIBRO DELLE STELLE conferma il taglio osservativo in tutta la sua struttura.
La parte principale del testo riguarda la descrizione del cielo e delle costellazioni secondo la classica suddivisione (per osservatori dell’emisfero Nord):
le stelle circumpolari settentrionali
stelle visibili in primavera
stelle visibili in estate
stelle visibili in autunno
stelle visibili in inverno
seguita da una rapidissima carrellata sul cielo australe.
Le schede delle costellazioni sono molto ben fatte, a una descrizione generale della costellazione, segue un paragrafo sulla mitologia e l’origine del nome, e un elenco degli oggetti più interessanti ricco di notizie riguardanti l’osservazione, le particolarità, le curiosità storiche degli oggetti elencati, tutti alla portata di piccoli strumenti.
Se l’oggetto è alla portata del binocolo, questo viene indicato in maniera esplicita, es. “stella doppia alla portata di binocolo” oppure “ammasso aperto piuttosto debole ma ben visibile con binocoli 10×80”.
La parte meno attraente è costituita dal mini-atlante stellare: mappe dalla grafica un po’ confusa e una stampa di qualità non eccelsa (almeno nella mia edizione) rendono l’uso delle mappe un po’ difficile, soprattutto per gli inesperti.
Non manca un paragrafo destinato alla selezione dell’abbigliamento opportuno per una uscita osservativa, soprattutto per difendersi dai rigori del freddo... testo non di facilissima reperibilità... buono/ottimo stato... richiesti 18 euro
18 Aprile 2025
Discuti in pubblico (0) |
Trattativa in Privato
Prezzo: 18,00 € Spese di spedizione escluse
Stato del bene:
Usato in ottimo stato