Trattasi di uno strumento usato esclusivamente per ricerca, il proprietario e' stato collaboratore del prof. Romano e del Prof. Rosino, scoprendo diverse variabili.
Il telescopio dotato di FS2 e' in buone condizioni e perfettamente operativo.
Le ottiche tranne del rifrattore, fatte da Zen , sono del compianto Virgilio Marcon; quelle dello schmidt furono progettate e calcolate dal prof. Romano, e a sentir lui, lavorate magistralmente da Virgilio.
Il porta lastre usa lastre da 60 mm, anteponendo una lente piano concava al ccd si puo' spianare il campo ed utilizzare un ccd tipo Atik ecc. , coprendo 1 grado quadrato per un sensore di 13 mm di lato.
Sia il newton che il rifrattore sono dotati di focheggiatore Moonlite.
La forcella internamente e’ larga 50 cm.
Il peso approssimativo si aggira intorno a 600 kg, adatto quindi per osservatorio e per uso impegnativo.