BINOSCOPIO ASIMMETRICO: ECONOMICO E DALLA RESA OTTICA INSUPERABILE (NON NECESSITA' DELLE CAMERE OTTICHE), LEGGERISSIMO E FACILMENTE COLLIMABILE. DISTANZA INTERPUPILLARE FISSA 66MM.
1 Maggio 2014
Discuti in pubblico (74) |
Trattativa in Privato
Caratteri disponibili: 500
Carlo Bianchiil 2 Maggio 2014 alle 13:54 Ri-confermo quanto detto da Massimo. Qualche informazione aggiuntiva si può trovare cercando con le parole Asimmetric Binocular Telescope : i motori di ricerca vi porteranno ad un noto forum americano. Si potrebbe aggiungere che mantenere i due tubi originali permette più facilmente la regolazione della distanza interpupillare, facendo traslare un tubo rispetto all'altro ( al prezzo di inclinare in po' la testa ). Carlo.
Massimo D'apiceil 2 Maggio 2014 alle 09:32 Confermo: l'idea del binoscopio ad ottiiche sovrapposte non è originale.
Sul web si trovano descrizioni risalenti ad almeno 10 anni fa.
Conosco personalmente l'astrofilo che a fine Marzo ha collaudato a Forca Canapine il suo binoscopio 150-750 progettato due anni e mezzo fa.
Io stesso ho costruito un binoscopio a tubi sovrapposti con due Pentax SDHF 75-500.
Quindi nessuna possibilità di brevetto ma, comunque, una realizzazione meritevole di nota per semplicità ed economia.
Massimo D'Apice
Roma
Caratteri disponibili: 500